Per immergersi nella cultura degli onsen, Hyotan Onsen a Beppu è una tappa obbligatoria. Premiato con tre stelle Michelin, questo stabilimento termale include diversi tipi di bagni pubblici e privati, con acque termali (al chiuso e all’aperto), sabbia riscaldata naturalmente dalle sorgenti, cascate e vapore.
Beppu, famosa sin dal medioevo per le sue circa 3000 sorgenti di origine vulcanica dai colori e vapori suggestivi, ospita anche i celebri Jigoku (“Sette Inferni”), sette siti geotermici sparsi in vari punti della cittadina, ognuno con proprietà peculiari. Si passa, ad esempio, dai riflessi rossi delle acque di Chinoike Jigoku al blu turchese di Umi Jigoku, dove l’acqua raggiunge una temperatura di 98°C e viene utilizzata per cuocere alcune specialità locali.

Merita, inoltre, una visita il Cafe Shu, dove potete sorseggiare un ottimo caffè mentre immergete i piedi in una sorgente calda naturale, e la foresta di bambù di Beppu, meno conosciuta rispetto alla celebre foresta di Arashiyama a Kyoto, ma con un’atmosfera altrettanto incantevole. Passeggiare tra i suoi alti fusti verdi immersi nel silenzio è un’esperienza rilassante e contemplativa.
A pochi chilometri da Beppu, Yufuin incanta con le sue strade fiancheggiate da boutique, caffetterie accoglienti e gallerie d’arte. Considerata una città onsen dall’anima artistica, è una destinazione perfetta per una passeggiata rilassante e un bagno nelle acque termali con proprietà curative. Incorniciata da bellissime montagne tra cui spicca il profilo del Monte Yufu, ospita inoltre il pittoresco lago Kinrin, spesso avvolto dalla nebbia mattutina che crea un’atmosfera magica.
Da non perdere se visitate questa zona è un viaggio a bordo dell’esclusivo Aru Ressha, un treno di lusso giapponese che unisce eleganza e cucina gourmet. Il suo design è ispirato a un progetto originale di fine Ottocento e sfoggia interni in legno pregiato, dettagli dorati e un’atmosfera retrò raffinata.