I principali piatti tipici
Riso e noodles
Il riso è la base di ogni pasto giapponese e viene servito come accompagnamento durante colazione, pranzo e cena.
I noodles, invece, possono essere sia di accompagnamento a ricette a base di carne o pesce che serviti come piatto principale, solitamente in brodo con verdure o tempura. Esistono due tipi di noodles: gli udon sono di grano e più spessi, mentre i soba sono più sottili e di grano saraceno. Entrambi possono essere serviti caldi o presentati nella versione zaru: raffreddati, in un contenitore in vimini e conditi con salsa di soia, zenzero grattugiato, wasabi, alga nori tritata e cipolle.
Sushi e sashimi

l sushi si può trovare in forme diverse: le più comuni sono i nigiri-zushi – piccoli tranci di pesce crudo sopra del riso all’aceto – i maki-zushi – rotoli di sushi avvolti da alghe – e gli inari-zushi – riso avvolto in del dolce tofu fritto. La maniera più tipica e caratteristica per provare il sushi come veri giapponesi è entrare in un kaiten-zushi bar: sedetevi al bancone e scegliete i piatti che desiderate assaggiare direttamente da un nastro rotante.
Il sashimi è invece un semplice pesce crudo servito senza riso ed è spesso considerato un antipasto. Sia il sushi che il sashimi vengono serviti con salsa di soia, wasabi e zenzero tritato.
Tempura
Con il termine tempura si intende ogni tipo di verdura, pesce o crostacei fritti in una pastella leggera e croccante. Questo piatto viene tradizionalmente servito con una salsa e del ravanello bianco, con riso e sottaceti.
Ramen

Di origine cinese, il ramen è oggi un piatto molto importante anche nella cultura giapponese: le variazioni sulla ricetta sono infinite, ma alla base della preparazione si trova una ciotola di noodles in brodo, spesso condita con miso e salsa di soia e arricchita da carne e verdure.
Yakiniku
Non un semplice piatto, ma un’esperienza culinaria collettiva: quando viene servito lo yakiniku, chiamato anche barbecue coreano, vengono portati in tavola diversi tagli di carne, che i commensali vanno a cuocere su una piccola griglia prima di intingerli in una ricca salsa di accompagnamento.
Sukiyaki
Un altro piatto che invita alla convivialità: nel sukiyaki diversi ingredienti, come sottili fettine di carne, tofu, funghi, verdure e noodles, vengono cotti in un brodo di salsa di soia, zucchero e mirin (un vino di riso a bassa gradazione alcolica), lasciando ai commensali la libertà di estrarre dalla grossa pentola in cui vengono cotti gli ingredienti che preferisce, immergendoli in un piatto di uovo crudo prima di mangiarli.
Kaiseki
Il perfetto accompagnamento alla cerimonia del tè, il kaiseki consiste in tanti piccoli piatti preparati con attenzione e scelti con cura in base alla stagionalità e alla freschezza degli ingredienti.
Street food giapponese

Lo street food giapponese è molto più sofisticato del suo equivalente occidentale: i suoi piatti più famosi sono gli yakitori – carne allo spiedo grigliata sul barbecue e spesso accompagnata dalla tipica birra giapponese – e il kushiage – un piatto composto da carne, pesce o verdure allo spiedo, impanato, fritto e servito con diverse salse. Queste e molte altre preparazioni si possono assaggiare negli izakaya, la versione giapponese dei pub, locali caratterizzati da ingressi decorati con tipiche lanterne rosse.